Ovdje piše da su Paštrovići Grci sa srpskom vjerom.
Insieme ai villaggi dello sborro di San Michele, in Pastrovichi si praticava
soprattutto il rito serviano. Nei secoli XVI – XVII questa differenza
religiosa non sembra fosse percepita come problematica o pericolosa,
anche perché era principalmente caratteristica degli abitanti del contado
e non delle città. Consistenti considerazioni si trovano nelle opere dei
Consultori in iure, specie nel 1700, quando la popolazione suddita di
Venezia aderente a questa forma religiosa divenne particolarmente
numerosa. Questa maggiore diffusione del rito andò di pari passo con un
inasprimento veneziano nei confronti dello stesso, arrivando a
considerare il rito serviano alla stregua di un’eresia.
http://dspace.unive.it/bitstream/handle/10579/1595/820447-34942.pdf?sequence=2
All’interno delle mura, la popolazione era per intero, almeno
formalmente, cristiana di rito romano, così come in buona parte del
contado.
Le ville dello sborro invece praticavano il cosiddetto rito
serviano62. Negli anni qui trattati non emersero particolari tensioni tra i
fedeli delle due religioni, come invece si evidenziarono nel XVIII secolo.
Da rilevare è anche il fatto che furono rarissimi i casi in cui i rettori si
espressero negativamente nei confronti dei sudditi di
culto serviano.
62...
La prima descrizione analitica trovata del rito serviano risale a metà ‘700. In
precedenza, apparivano approssimativi nella comprensione di quel culto, spesso
genericamente chiamato greco, forse anche poco interessati nella questione, essendo
tale rito diffuso soltanto in pochi villaggi del contado. Principalmente, i serviani non
riconoscevano la consacrazione del pane azzimo e per questo consideravano i latini
«come i cani che latrano dinanzi all’altare». Non riconoscevano il primato papale, visto
«come un eretico come i turchi, figlio di becchi»; gli unici successori di Pietro erano i
patriarchi di Antiochia, Gerusalemme, Alessandria e Costantinopoli. Lo Spirito Santo
procedeva solamente dal Padre e non dal Figlio....
Ukratko, nisu nas trpeli (osim kad treba ratnička leđa poturit)i gledali su da nasledna prava na svakojaki način uskrate/ospore.