Armoriale delle famiglie italiane
L'armoriale delle famiglie italiane è la raccolta di armi e di stemmi araldici riferibili alle famiglie italiane.
Paleologi (Monferrato) Titolo: marchesi sovrani del Monferrato
(IT) nquartato: al 1° della casa imperiale d'Oriente (di rosso, all'aquila bicipite d'oro); al 2° partito, di Gerusalemme (d'argento alla croce potenziata d'oro, accantonata da quattro crocette dello stesso), e di Aragona-Maiorca (d'oro a cinque pali di rosso); al 3° partito, di Sassonia (fasciato di nero e d'oro, di dieci pezzi, al crancellino di verde in banda), e di Bar (d'azzurro, seminato di crocette, a due pesci barbi addossati in palo, il tutto d'oro);
al 4° di Serbia o Paleologo (di rosso, alla croce, accantonata da quattro B greche dello stesso, addossate a due a due); sul tutto, di Monferrato
alias:
(IT)
Partito, di Paleologo e di Serbia (che è inquartato, al 1° e 4° di rosso, all'aquila bicipite d'oro, al 2° e 3° d'argento, al leone di rosso, sul tutto di rosso, al palo d'argento
alias:
(IT) Di rosso, al palo d'argento
alias:
(IT) Partito, di Paleologo e di Alençon
(citato in (
22))
______________________
Paleologo (Bisanzio)
(IT) di rosso alla croce di argento accantonata da quattro B affrontati di nero
(citato in (
4) – Vol. II pag. 387)
______________________
Paleologo
(IT) d'argento, alla croce patente d'oro, accantonata da quattro crocette dello stesso
Motto: Adoramus crucem tuam
(citato in (
13) – pag. 31)
______________________
Margherita Paleologo (Monferrato)
(IT) inquartato: nel 1º di rosso all'aquila bicipite spiegata e coronata d'oro, insegna dei Paleologhi e dell'Impero d'Oriente; nel 2º di Gerusalemme partito con quello d'Aragona; nel 3º di Sassonia poiché gli antichi marchesi del Monferrato si dicevano usciti da Vitichindo Duca di Sassonia e perciò portavano quest'arme e quella di Bar a causa che Teodoro II sposò Giovanna figlia di Roberto Duca di Bar nel 1400; nel 4º di rosso alla croce d'oro accantonata da quattro lettere B greche dello stesso, insegna di Costantinopoli. Sul tutto uno scudetto d'argento col capo di rosso pel Monferrato. Gli imperatori di Costantinopoli portarono per insegna la croce accantonata da quattro Beta indicante i quattro motti seguenti: Βαςιλευς, Βαςιλεων, Βαςιλευων, Βαςιλευςι cioè Re dei re Regnante sui Re. Lo scudo a losanga è circondato dalla Cordelliera che fu una istituzione della Regina Anna di Bretagna in onore di San Francesco, nome che portava il padre della stessa Regina
(citato in (
2) – pag. 176)
______________________
Paleologo (Chiamonte)
(IT) Di rosso, all'aquila d'oro, coronata dello stesso
(citato in (
22))
______________________
(
22) - Blasonario subalpino
(
4) - Enciclopedia storico-nobiliare italiana di V. SPRETI, Milano 1928-1936
(
13) - Divise, Motti, Imprese di famiglie e personaggi italiani di Jacopo Gelli, Milano, Ulrico Hoepli Editore, 1928
(
2) - Dizionario araldico di P. GUELFI CAMAIANI, Milano, Editore Ulrico Hoepli, 1940.
----------------------
Castriota (Scala)
(IT) D’oro all’aquila bicipite spiegata e coronata di nero, con la pila scorciata d’azzurro, caricata di una stella di sei raggi
(citato in (
14))
____________________
Castriota Scanderbech o Castriota Scanderbeg (Napoli, Lecce) Titolo: principe, marchese di Auletta, predicato di Sant’Angelo alle Fratte e Signore d’Albania, nobile
(IT) d'oro all'aquila bicipite di nero, col volo abbassato, coronata d'oro su ambo lel teste; con la pila d'azzurro raccorciata nel capo, caricata da una stella di sei raggi d'oro
(citato in (
4) – Vol. II pag. 375 e in (
16))
(IT) d'oro all'aquila bicipite spiegata e coronata nera, con la pila raccorciata nel capo d'azzurro, caricata di una stella di sei raggi d'oro
(citato in (
19))
Notizie storiche in
Nobili napoletani
_____________________
(
14) - Sito della famiglia d'Alena
(
4) - Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI, 1928-1936
(
16) -
Il portale del sud
(
19) -
Nobili napoletani
Castriota Scanderberch (o Scanderberg di Sant’Angelo alle Fratte, Signore d’Albania)