ETRURCI SU BILI SRBI?

stanje
Zatvorena za pisanje odgovora.

Svevlad

Zainteresovan član
Poruka
473
Kada se pročita ovakav naslov, obično se jave nesrbi ili "liberali" da se smeju ovakvim "Deretićevskim provalama". Međutim, ako iznesemo činjenice ovim redosledom, onda im osmeh vrlo brzo pada sa lica:

1. Etrurci su sebe nazivali RASENI, odnosno Rašani (Ras je drevni srbski grad, a Rasina i Raška su reke koje protiču tim krajem). U biti, drugo etničko ime za naše Srbe i jeste Rasen (Rašan), što znači "čovek sa reke Raške", dok je ime Srbin sinonim za "sarabotnika", "rođaka", "saborca", odnosno, izvorno "srkača majčinog mleka", kako kažu neki ruski slavisti, što je inače pravo i najstarije naše etničko ime.

2. Pokrajina u Italiji gde su nekada živeli Raseni danas se zove Toskana (pleme Toske su danas većinom Albanci, i svi su potomci Srba, a uz samu reku Rasinu žive i dan danas Srbi koji se prezivaju Toskići). Istočno od Toskane nalazi se predeo nazvan Arezzo gde i danas postoji gradić koji se zove Rassina, isto kao i naša reka. Samo 40 km istočnije može se pronaći gradić koji se zove Sorbano. Niti jedno, niti drugo ime naselja ništa ne znači u italijanskom jeziku. Sve zajedno odlično se slaže sa "Dalimilovom hronikom" i "Srbima do Rima", a zaista 70 km istočno od Rima se takođe nalazi gradić po imenu Sorbo. Jan Kollar će napisati: "Jméno Raseni, Rascia nepochybně do Etrurie tak se děděním od ohňoctivých praotců dostalo, jako i do Illyricum a do Serbie, kde též království a krajina Rascia, Rasciana a řeka Rasa Raska. Dosti na tom, že nejen kořen raz ras, ale i všecky formy, ve kterých se toto jméno v Etrurii i v Alpech ukazuje, čistě slavjanské jsou, jmenovitě koncovky en ena ka, Razen, Razena, Raska, a s předložkou po Po-rsena."

3. Gde god se nalaze etnonimi koji u sebi poseduju osnovu "Ras", pojavljuje se i "Sorb". Primer: čak 30-tak naselja u Švedskoj i danas nosi ime "Sorby", a uz njih i dva sa imenom "Rasa". Poznato je da su Sloveni naseljavali te predele pre Germana, a na ostrvu Rigen (Rujan) postojao je grad Arkona, u kojem je bio Svantevidov hram. Naime, dok su Rimljani potukli svoje učitelje Rasene, velika masa njih je krenula ka severu Evrope, gde su osnovali nova naselja. Ostrvo Rujan upravo su opustošili Danci o čemu piše Saks Gramatik. Rimljani su sve preostale Rasene koji nisu pobegli, porobili i od tada je ime Serb kod njih sinonim za roba (serbule=opanci, odelo robova), tako da će kasnije često dolaziti do zabune o poreklu našeg imena, koje je najstarije u Evropi.


4. Ostaci Rasena (Sorba) na severu danas su Lužički Srbi, koje Germani kroz istoriju nazivaju Vendima, Vindima, Venetima. Venecija (Venetia) upravo vodi ime po Srbima koji su je naseljavali, kao i celu severnu Italiju još u srednjem veku. Danas su ti Srbi stopljeni u Italijane. O tome postoji zaista mnoštvo dokaza, a ko ima vremena može da čita o tome na stranicama Padovskog univerziteta, s tim što oni ne žele da govore o Srbima u Italiji, nego o "Slovenima", iako smo videli da se oduvek radilo o Rašanima i Srbima, koje su Germani nazivali Venetima, Vendima, Vindima (to dolazi od sanskritske reči "Ve(n)de", po čemu su Srbi uticali na njihovo sastavljanje. Naime u Rg-Vedama pominje se takođe i naš rodonačelnik, Srbinda, demonski ratnik.). Georg Krigač je 1675. godine objavio delo De Serbis, Vendorum natione vulgo dictis Die Venden ("Srbi, Vendska nacija, narodno nazvana Vendi"), koje je dokaz, da i pored uobičajenog nemačkog naziva Vendi, polabski Srbi nisu nikad izgubili svoje izvorno narodno ime. Andreas Tharæus će napisati delo u kojem se navodi: "...Von welchem wort Sarmata oder Sauromata das wortlein Sarbi her entsprossen ist. Das ist den nun gar eigentlich das wortlein Sarbi, denn also werden die Wenden heutiges tages in ihrer scprache genannt, und Sarsska Reetz heisst Wendische sprache..." ("Od reči Sarmata ili Sauromata, reč Sarbi vodi poreklo. U stvari reč Sarbi, je u današnjim danima Vendi, kako se na njihovom jeziku kaže. A srbska reč se naziva vendski jezik." ). Šta reći više? Na ovim adresama padovskog univerziteta može se pročitati sve o tome da su Etrurci, tj. Rašani bili Sloveni, Veneti, Sarmati, dakle Srbi:

http://147.162.119.1:8081/resianica/biblstud.do


5. Nadalje, moguće je da su upravo Vikinzi koji su pokorili Ruse, dali njima ime po uzoru na Rase, Rasene, koje su sretali i borili se protiv njih na severu Evrope. Oko 980. Hebrejski anonimus piše u južnoj Italiji delo "Iosippon" (ןוףףסוי), u kojem govoreći o narodima koji naseljavaju prostor od Venecije do Baltika, pominje i Srbe (ןיברװמ = Swrbjn). U Istri postoji reka Raša koja se nazivala nekoć i Arsa (setimo se pokrajine Arezzo u Italiji), o čemu će više reči biti u drugom topicu kojeg nameravam da pokrenem, a tiče se iskonske srbske zemlje, odakle smo svi potekli.

6. Rimski i grčki istoričari Plinije i Ptolomej, pisali su o Srbima koji su bili nastanjeni iza Dona u Sarmatiji. Otuda ih Rusi smatraju za svoje praroditelje. Reč Rus javlja se tek od devetog veka, pa Šafarik u knjizi "Srbove v Rusku" tvrdi: "Rusi su ostatak onog srbskog ogranka koji se iselio na Balkan". Poljski istoričar dr. Vaclav Macjejovski kaže: "Treba znati da su slovenska narečja u Bugarskoj i Srbiji stvorila staroslovenski crkveni jezik, a iz ovoga je postao ruski jezik". Srbi Korutanci, današnji Slovenci, prema nemačkom istoričaru Dimleru su takođe potomci Srba, što se slaže i sa činjenicom o "linea Sorabica", granicom Srba i Franaka u srednjem veku, koju je uspostavio Karlo Veliki, koji se strašno plašio Srba i naređivao da ako Srbi podignu vojsku, Franci moraju da podignu svu svoju silu protiv njih, a ako to urade Česi, onda samo trećinu vojske. Mavro Orbini kaže da su Srbi došli iz Skandinavije 1460 godina pre Hristova rođenja, verovatno zbog silnih srbskih toponima i zapisa o Srbima iz danskih hronika.


7. Dakle, ako se vodeći stručnjaci slažu sa tim da su Etrurci bili Sloveni, samo treba povezati njihovo pravo ime – Raseni, sa Rašanima, o čemu, na sreću pišu i neki drugi slavisti, kao što smo videli, ne samo srbski. Sem toga, može se uporediti i identičina predhrišćanska mitologija Rasena i Srba. Raseni su verovali da im je rodonačelnik bio vuk, odnosno vučica, čiju su legendu preuzeli od njih Rimljani. Poznato je da je vrhovni bog Srba u predhrišćanskom periodu bio Dabog, koji se prikazuje kao hromi vuk, koji potiče od praiskonskih vremena totemizma, kada su Srbi smatrali sebe vukovima, o čemu pišu mnogi domaći, a i strani istoričari. Npr. u isto vreme Kelti su sebe smatrali "jelenima". Jireček pominje da u jednom srednjovekovnom dokumentu, u kojem se razni narodi upoređuju sa pojedinim životinjama, za Srbina se kaže da je vuk (C. Jireček; Staat und Gesellschaft im mittelaterlichen Serbien, Wien, 1914, 3,117). Zanimljivo je da su i Rusi o sebi govorili kao o narodu koji je potekao od vuka.

8. Srbi=Rašani=Raseni, došli su iz Mesopotamije, a njihov put je moguće sagledati ako se ima klasična elektronska karta (Encarta npr.), pa se potraže toponimi koji potiču sa Srb, Serb, Serv, Sorb, Ras, itd. Ima ih na stotine od Indije do Skandinavije, dakle samo na mestima gde žive Indoevropljani, te na jednoj pravoj liniji od Istočne do obala Zapadne Afrike, koji su verovatno ostali tokom osvajanja Afrike od strane Nina Belovog, i njegovog izlaska na Atlantski okean, o čemu ima pismenih dokaza. Iz Mesopotamije deo Srba (danas su to svi Sloveni ukupno), kretao se ka Indiji, sve do Kine, a drugi deo je dolazio do severa Švedske, gde zaista ima mnogo srbskih toponima. Tako za drevno srpsko ime, iz vremena pre Rimljana, svedoči i toponim za reku Ksant, često pominjanu još od Homerovog doba, za koju antički geograf Strabon 63-19 g. st. ere, kaže: "ειθ ο Ξανθος ποταμος οω Σιρβεν εκλουν οι προτερον" /Kako su reku Ksant Srbica nazivali ranije/ (Strabonis rerum geographicarum libri septemdecim, Basileae, 1571., s. 763. Hrvat Rački, Rus Nestor i Poljak Surovjecki tvrdili su da su Srbi, Vendi, prastanovnici Evrope od početka istorijske ere. Ne zna se sa sigurnošću koliko hiljada godina su postojali u Indiji (odatle ime "Vendi", "Vindi", od "Indi", a odtale i "Vede") pre seoba, a na današnjim terenima su preko tri hiljade godina. Dakle, i to se sve slaže kako sa Dalimilovom hronikom, tako i sa Karlovačkim rodoslovom, gde se kaže da smo došli iz Vavilona i pružili se sve do Rima.
 
9. Da su svi Sloveni isto što i Srbi slagao se i Šafarik, koji kaže: "Ovim istorijski potvrđenim prioritetom imena Serb potpuno se objašnjava pojava koja inače pada u oči, da se pod ovim imenom vode Srbi u Ilirikumu i u Lužici u dva jezika veoma udaljena na izvestan način na suprotnim krajevima plemena dva slovenska dijalekta." Potom i H. Schuster Šewc, koji je napisao: : "slovensko etničko ime Srb, najpoznatiji je i najviše proširen naziv za Slovene..." ('O istoriji i geografiji etničkog imena sorb/serb/sarb/srb').


10. Vrlo važan dokaz o tome da su se svi Sloveni nekada zvali Srbima jeste onaj iz 890. godine, bavarskog anonimusa (bio je sveštenik koji nije ostavio ime iza sebe), Descriptio civitatum et regionum ad septentrionalem plagam Danubii ("Opis gradova i oblasti u Podunavlju"), gde kaže da se Srbi smatraju velikim narodom, te da o sebi govore kako su svi Sloveni nastali od njih (Zerviani quod tantum est regnum, ut ex eo cunctæ gentes sclavorum exortæ sint et oriqinem, sicut affirmant, ducant...). Sem toga mnoštvo Slovena pretopilo se u Germane nakon primanja hrišćanstva, iako su dugo pružali težak otpor (čitati francuskog slavistu Kanta). Tako je slavni kancelar Oto Bizmark često pričao u svom dnevniku da njegova baba nije znala ni jedne nemačke reči, već samo sorabski (srpski). U 17. veku Lajbnic je rekao ruskom caru Petru Velikom: "Naše je poreklo isto, oba smo Sloveni". Prema tome i ovo je u skladu sa Dalimilovom hronikom.

11. Nemački biskup Salomon 920. godine završava etimološki rečnik Mater Verborum, u kojem povezuje srbsko ime sa Sarmatima (Sarmatæ... Sirbi tum dicti... id est quasi Sirbutiu... Sarabatiæ proprie currentes vel sibi viventes Zirbi). Delo je očuvano u prepisu iz 1102. godine, napravljenom od strane češkog opata Vacereda (Wacered), koji je takođe, kao dodatak povezao ime Sarmata sa Srbima (Sarmatae populi Zirbi, Sarabatiae proprei currents vel Sibi viventes Zirbi). A ko je čitao Herodotovu istoriju, znaće da su Sarmati, odnosno Srbosloveni bili ogroman narod u antičkom dobu. Razlika između nas i ostalih Slovena koji su prestali da nose srbsko ime bila je u tome što su se oni nas bojali. Naime, ‘Abdu l Hasän al Mas’ūdī, pominje u rukopisu "Kitāb al tanbīh wa’l ishrāf" ("Knjiga zlatnih polja i rudnika dragog kamenja") u Zakarpatju narod Surbi, za kojeg kaže da su "... narod koga se Sloveni boje iz razloga koje bi bilo predugo navoditi, ka i to što je potpuno bez vere kojoj bi se pokorili..." Grk Halkokondil za Srbe je rekao da su najstariji i najveći narod na svetu. Mavro Orbini takođe spominje da su Srbi gospodarili Azijom. Dakle, ako su Raseni bili Sloveni, kao što to tvrde stručnjaci, onda su sigurno potekli od Srba, pogotovo što su nosili njihovo ime i njihove običaje.

12. Ščerbakov (u časopisu "Očag" br.3 1999.g.) piše:"Profesor Pešić otkrio je na strmim obalama Dunava znake pisma sličnog etrurskom. Istražujući nalaze arheologa u tom regionu, on je sastavio najstariju azbuku na svetu od 48 znakova, slova. Njegovi radovi proizvode utisak prave eksplozije... To pomera u teško zamislivu prošlost ne samo izvore pismenosti nego i prvi ciklus čitave civilizacije na planeti." Pešić je govorio:"Prvo azbučno pismo, kako se dosad smatralo, bilo je grčko a koje je nastalo iz feničanskog 900. godine pre naše ere. Ali, mi se ne možemo oteti utisku o azbučnom karakteru pisma koje je nastalo u Vinči.Takođe, ne možemo mimoići činjenicu da se dosad tvrdilo da je i etrursko pismo nastalo negde u 9. veku pre nove ere. Etrurci su bili već pismeni kad su se, prvi put, sreli sa Grcima na Apeninskom poluostrvu. Grci nisu razumevali njihov jezik. Bio im je stran. A ni sam susret niti dalji međusobni odnosi nisu bili tako srdačni. Naprotiv, često su međusobno ratovali. Zašto bi se u tim okolnostima Etrurci odricali svog jezika i pisma i preuzimali ih od Grka? Njihov jezik i pismo bili su široko rasprostranjeni i to im je omogućavalo normalnu komunikaciju sa svetom." Zanimljivo je i samo ime "Vinča", koje nastaje od Vinda, Vindiša, Vindža.
 
Nije Seretic rekao "Etrurci su bili Srbi". Izjava slicna ovoj se nalazi u knjizi Radivoja Pesica "Vincansko pismo" ali on nije rekao direktno da su Etrurci Srbi i nije ovako eksplicitno to rekao.... Prema tome, Seretic je samo prepisivac a ti smaras.
 
Wilkołak:
Nije Seretic rekao "Etrurci su bili Srbi". Izjava slicna ovoj se nalazi u knjizi Radivoja Pesica "Vincansko pismo" ali on nije rekao direktno da su Etrurci Srbi i nije ovako eksplicitno to rekao.... Prema tome, Seretic je samo prepisivac a ti smaras.

??? Smaram sa čim? Sa tim što vama "Srbima" ovde na srbskom forumu pokazujem istoriju? Pa vi ste gori od ustaša, naime, oni bar pročitaju ono što sam napisao. Ili to ovde nekom ne odgovara očito? Židovi? Hrvati? Šiptari? Iza čega se krijete? Pa ja ovde pišem čistu istoriju navodeći originalne izvore koji su poštovani i od "bečko-berlinske" škole, ali koja izbegava delove u kojima se Srbi nazivaju Sarmatima ili pretečama svih Slovena. Pročitajte bar link Univerziteta u Padovi, pa onda nešto recite. Nemate vi pojma o istoriji svog naroda.
 
Izvini, ali malo si zadocnio. Sve ovo sto ti navodis kroz ovaj forum je proslo vise puta. Seretic je prepisivac svega onoga sto su neki rekli pre njega, a Olga Lukovic Pjanovic nema pojma sta je to istorijska metodologija, pa se jadna sva upetlja kad zeli nesto da kaze, tako da cak i da je imala nesto pametno da kaze, sve na kraju ispadne smesno.
 
То што неке речи слично звуче не значи да имају неке везе међусобно.

Сви језици и људи користе 30ак различитих гласова, што није много, тако да није велико чудо ако два различита народа имају реченице које слично звуче. Имаш 7 самогласника и 20 и кусур сугласника... Искомбинујеш то мало и можеш добити било шта. АНА, ОНО, ЕВО, ИМЕ, ЛЕПО.... Ову су само неке комбинације гласова које су просте и могу се лако јавити у било ком језику.

Ево ти најочигледнијг примера: на грчком језику море се каже ТАЛАСА. То је готово идентично са нашом речи ТАЛАС. Међутим, доказано је да ове две речи немају везе једна са другом. Случајност.

Уз то да си православац, веровао би у то да су сви људи настали од једног прародитељског пара, па би онда знао да су нам рођаци и Етрурци и Етиопљани, Јевреји, националне мањине са Исланда, Уругвајци, Лапонци, Бурманци и остали...
Пошто смо сви род, и имамо исте предаке, није ни битно ко је шта. Под условом да си православац.
 
vazon:
То што неке речи слично звуче не значи да имају неке везе међусобно.

Сви језици и људи користе 30ак различитих гласова, што није много, тако да није велико чудо ако два различита народа имају реченице које слично звуче. Имаш 7 самогласника и 20 и кусур сугласника... Искомбинујеш то мало и можеш добити било шта. АНА, ОНО, ЕВО, ИМЕ, ЛЕПО.... Ову су само неке комбинације гласова које су просте и могу се лако јавити у било ком језику.

Ево ти најочигледнијг примера: на грчком језику море се каже ТАЛАСА. То је готово идентично са нашом речи ТАЛАС. Међутим, доказано је да ове две речи немају везе једна са другом. Случајност.

Уз то да си православац, веровао би у то да су сви људи настали од једног прародитељског пара, па би онда знао да су нам рођаци и Етрурци и Етиопљани, Јевреји, националне мањине са Исланда, Уругвајци, Лапонци, Бурманци и остали...
Пошто смо сви род, и имамо исте предаке, није ни битно ко је шта. Под условом да си православац.


Ti očigledno nisi pročitao ceo moj tekst, a nisi pročitao niti jedan tekst sa stranica Univerziteta u Padovi. Ne znam o čemu pričaš.
 
AKHENATON:
Izvini, ali malo si zadocnio. Sve ovo sto ti navodis kroz ovaj forum je proslo vise puta. Seretic je prepisivac svega onoga sto su neki rekli pre njega, a Olga Lukovic Pjanovic nema pojma sta je to istorijska metodologija, pa se jadna sva upetlja kad zeli nesto da kaze, tako da cak i da je imala nesto pametno da kaze, sve na kraju ispadne smesno.

Pusti ti Olgu i Deretića i Pešića, nego ako im ne veruješ, lepo nabavi originale koje sam naveo i sam čitaj iz njih.
 
1. Nigde nikada nije pronadjeno da su Etrurci sebe nazivali Rasanima! NIGDE! Postoji hipoteza da je kvarenje reci Etrurac dovelo do reci Ras etrurci->rci->raci->ras(i) ali ovo jos niko nije uspeo da dokaze! Cak i Pesic se ne upusta u tako nesto u svom "Vincanskom pismu". Prema tome, daj bato dokaz za ovo prvo!

2. Toske potomci Srba? Kako si to utvrdio? Tosk/toska ne znaci nista na srpskom. A jesi li ti cuo da se na Albanskom CG zove Malesija? To Malesija zvuci slicno Maleziji pa tako Albanci, po tvojoj logici mogu polagati pravo na Maleziju... Obrati paznju da je u Slovena nekada postojao "ilirski pokret" koji je bio u stvari preteca "sveslovenstva"!
No, ajde kada ides tom logikom ja cu da ti istim nacinom dokazem da je Porse u stvari sereticeva pra-oznaka za kola. Naime, Porse se moze podeliti na Po-rse tj. od toga dalje dobijamo Po-rase -> Po-rasene tj. Po-srbe. Znaci, Porse, po sereticevom tumacenju znaci, po srbe, odnosno nesto sto dolazi po Srbe (i vozi ih). LudilO!

3. Sorby kazes? Da poznajes malo germanske jezike znao bi da na staro-engleskom "by" znaci isto sto i "ville" na francuskom odnosno SELO na srpskom! Sorby bi onda, u doslovnom prevodu trebalo da bude sorselo. Nazalost, ne znam sta znaci Sor!

Sloveni, JESU naseljavali RUJAN i postoji mnogo toponima u Nemackoj, ali Sorby nema veze sa Srbima. By je selo! Stigli smo i do opanaka? Jos da pomenemo gunj, cesagiju, opravu ...

4. Luzicki Srbi jesu ostaci Slovena, u tome se slazemo. Za ostale stvari nemas dokaze i prosto je neverovatno kako simptomaticno izmices da pomenes dokaze nego sve pricas kao jednu bajku. Lako je za citanje, ali bez ikakve potpore! Inace, Vend dolazi od nemacke wenden (slicna engleskoj wonder) koja znaci LUTATI, TRAGATI!

5. Bla bla, truc truc! Od Swrbjn nastane Srbin? Pa ja ne znam ko pise ovakve gluposti! Gde je bre arheoloski dokaz za to sto pricas? Price bez arheoloskih dokaza su besmismlene!

6. Vidi tacku 5.

7. Koji vodeci strucnjaci se slazu da su Etrurci bili Sloveni? seretic je vodeci strucnjak? Koji strucnjaci? Pa kakve veze ima sto je Da(z)bog bio prikazivan kao vuk? Kakav je to dokaz?

8. GDE JE ARHEOLOSKI DOKAZ ZA OVO? Ako su vec dosli iz Mesopotamije onda su po svim tim mestima morali ostaviti nekakvu propratnu galanteriju koja bi pokazala da ima slicnosti izmedju kultura.

9. Vidi tacku 5.

10. Slazem se da su Sloveni bili stanovnici ovih prostora mnogo pre nego sto to kaze zvanicna povest!


11. I neki su tvrdili da je zemlja ravna ploca a Grci su tvrdili da Atlas drzi zemlju...

12. Sa ovim se u vecoj meri slazem!

Inace, tvoje izglanje sjajno zvuci ako bi umesto Srbin napisali COVEK a umesto SRBI napisali LjUDI. Onda bi apsolutno sve bilo tacno!

I moje pitanje za tebe ... Ko te placa i za koga radis? CIA snajka, CIA!
 
Wilkołak:
1. Nigde nikada nije pronadjeno da su Etrurci sebe nazivali Rasanima! NIGDE! Postoji hipoteza da je kvarenje reci Etrurac dovelo do reci Ras etrurci->rci->raci->ras(i) ali ovo jos niko nije uspeo da dokaze! Cak i Pesic se ne upusta u tako nesto u svom "Vincanskom pismu". Prema tome, daj bato dokaz za ovo prvo!

2. Toske potomci Srba? Kako si to utvrdio? Tosk/toska ne znaci nista na srpskom. A jesi li ti cuo da se na Albanskom CG zove Malesija? To Malesija zvuci slicno Maleziji pa tako Albanci, po tvojoj logici mogu polagati pravo na Maleziju... Obrati paznju da je u Slovena nekada postojao "ilirski pokret" koji je bio u stvari preteca "sveslovenstva"!
No, ajde kada ides tom logikom ja cu da ti istim nacinom dokazem da je Porse u stvari sereticeva pra-oznaka za kola. Naime, Porse se moze podeliti na Po-rse tj. od toga dalje dobijamo Po-rase -> Po-rasene tj. Po-srbe. Znaci, Porse, po sereticevom tumacenju znaci, po srbe, odnosno nesto sto dolazi po Srbe (i vozi ih). LudilO!

3. Sorby kazes? Da poznajes malo germanske jezike znao bi da na staro-engleskom "by" znaci isto sto i "ville" na francuskom odnosno SELO na srpskom! Sorby bi onda, u doslovnom prevodu trebalo da bude sorselo. Nazalost, ne znam sta znaci Sor!

Sloveni, JESU naseljavali RUJAN i postoji mnogo toponima u Nemackoj, ali Sorby nema veze sa Srbima. By je selo! Stigli smo i do opanaka? Jos da pomenemo gunj, cesagiju, opravu ...

4. Luzicki Srbi jesu ostaci Slovena, u tome se slazemo. Za ostale stvari nemas dokaze i prosto je neverovatno kako simptomaticno izmices da pomenes dokaze nego sve pricas kao jednu bajku. Lako je za citanje, ali bez ikakve potpore! Inace, Vend dolazi od nemacke wenden (slicna engleskoj wonder) koja znaci LUTATI, TRAGATI!

5. Bla bla, truc truc! Od Swrbjn nastane Srbin? Pa ja ne znam ko pise ovakve gluposti! Gde je bre arheoloski dokaz za to sto pricas? Price bez arheoloskih dokaza su besmismlene!

6. Vidi tacku 5.

7. Koji vodeci strucnjaci se slazu da su Etrurci bili Sloveni? seretic je vodeci strucnjak? Koji strucnjaci? Pa kakve veze ima sto je Da(z)bog bio prikazivan kao vuk? Kakav je to dokaz?

8. GDE JE ARHEOLOSKI DOKAZ ZA OVO? Ako su vec dosli iz Mesopotamije onda su po svim tim mestima morali ostaviti nekakvu propratnu galanteriju koja bi pokazala da ima slicnosti izmedju kultura.

9. Vidi tacku 5.

10. Slazem se da su Sloveni bili stanovnici ovih prostora mnogo pre nego sto to kaze zvanicna povest!


11. I neki su tvrdili da je zemlja ravna ploca a Grci su tvrdili da Atlas drzi zemlju...

12. Sa ovim se u vecoj meri slazem!

Inace, tvoje izglanje sjajno zvuci ako bi umesto Srbin napisali COVEK a umesto SRBI napisali LjUDI. Onda bi apsolutno sve bilo tacno!

I moje pitanje za tebe ... Ko te placa i za koga radis? CIA snajka, CIA!


Izvini, ali ti si malo bolestan (ovo što se tiče CIA-e). Dakle, "by" znači "selo", a "sor" ništa? Hahahaha... To što se Sorabi pominju na celom Baltiku, to nikom ništa, jelda.

I molim te, pročitaj stranice Univerziteta u Padovi, koje nije pisao Deretić ni Pjanovićka, pa se onda javi.
 
BY je selo ...
Sta znaci SOR ne znam ali i drugi narodi imaju pravo na ova tri slova u ovoj kombinaciji. Ne drzimo mi tapiju na SOR!!!

Pa dokazano je da su Sloveni bili u kontaktu sa Baltickim narodima i da su Balti i Sloveni vrlo bliski... Prema tome, ne cudi me pojava toponima, ali SORBY nema veze sa tim sto ti pricas!
 
Нисам ни очекивао да ћеш разумети.

Бај д веј, нека неко овакве теме пребацује на подфрум Научна Фантастика, Спрдачина или неки сличан...
 
@Svevlad odluci se ili su sarmati ili sloveni ne mogu bit na 2 mjesta u isto vrijeme pod drugim imenom.pogledaj malo sarmatsku religiju i bozanstva pa ako nadjes da je slicna slovenskoj mozda i jesu isto.sto samo kupis od drugih uporedi neke stvari sam.malo se vise zadubi u to o cemu pricas prije no okacis na forum.pocece narod da ti se smije.prigovaras hrvatima a ti taman ka oni.i oni tvrde da su iz irana dosli i da nemaju veze sa slovenima.osim toga ako je vjerovat tvojoj prici srbi su vladali od atlantika do urala i od sjevernog mora do kaspijskog.kako ne osta vise tragova o toliko velikoj civilizaciji ili su i oni zatrti od strane USA,rima i slicnih zavjerenika.
 
7. Koji vodeci strucnjaci se slazu da su Etrurci bili Sloveni? seretic je vodeci strucnjak? Koji strucnjaci? Pa kakve veze ima sto je Da(z)bog bio prikazivan kao vuk? Kakav je to dokaz?

Ма него шта! Етрурци су Словени 100%! То можемо видети и на њиховим фрескама на којима су Етрурци представљени са свим антрополошким одликама карактеристичним за словене: плава коса, светле очи, светла кожа, карактеристичне црте лица... Ево пар илустрација.

0020n066.jpg


etruscan_fresco__detail___ca._550_bce_.jpg


etrusco.jpg



events_fresco.jpg


etruscan-00752.jpg


etruscan-00756.jpg



Што би рекао Хомер Симпсон - За случај да је некоме промакло, био сам саркастичан.
 
Resia
ANGELO ARBOIT

Resia è il capoluogo della vallata che giace all’estremo nord-est della provincia del Friuli. Quattro villaggi e un casale le fanno corona e sono: S. Giorgio, Gniva, Oseacco, Stolvizza e Uccèa, presso la quale scaturisce un fiumicello che mette nel vicino Isonzo.

Il canale di Resia presenta la figura d’un’immensa nave, la cui poppa è a settentrione verso il monte Canino. Il fiume che forse ha dato il nome al paese, e che si chiama dai Resiani la Grande Acqua (Vilica Uèda) lo divide per metà e va a sboccare nel Fella sotto Resiutta.

La valle è verde e fresca da invogliar a soggiornarvi in tempo d’estate. I monti che la chiudono a levante e a ponente sono coperti di pini o tappeti d’erba. Gli staoli e le malghe popolate dagli alpigiani e dal vario gregge sono sparsi qua e là sui dorsi più erbiferi, e rendono il sito abitabile e ameno. Solo il monte Canino s’innalza sopra degli altri nudo e desolato come in aria d’uomo che minaccia. La superstizione e l’animo degli abitanti inclinato a malinconia vi confinano le anime dei dannati, e le streghe. Questa è credenza universale nelle donne di Resia, alle quali pure in nessun modo si potrebbe toglier dal capo l’esistenza delle fate, l’apparizione e la trasformazione dei morti.

La sera del 14 agosto io mi stavo abbozzando alla meglio la chiesa e alcune case del Prado. Per togliermi alla curiosità dei passanti che accorrevano alla festa dell’indomani, m’ero collocato al di sopra della strada che dal Prado (Resia) mena a S. Giorgio; quando tutto ad un tratto mi veggo d’accanto una donna che si recava dietro le spalle una gerla e sul braccio sinistro un bambino. Il respiro di quella donna era affanoso e mi pareva che le fosse per mancare la lena.

“Che avete?” le dissi.

“Fuggi, fuggi,” fec’ella senza rispondermi, e aiutando l’espressione stentata coi gesti.

“Perché?” replicai sbalordito.

“Perché qui appunto è il covile del gran serpente.”

“Che serpente?” soggiunsi.

“Vedi tu là?” mi disse, additandomi un gran foro circolare ond’era bucato il terreno.

“Lo veggo,” risposi.

“E questi segni?” continuò mostrandomi alcuni solchi larghissimi.

“Anche questi. Ma che volete dire con ciò?”

“Voglio dire che quel buco e quei segni sono stati fatti da quella bestia.”

Io credevo in sulle prime che la donna avesse dato volta al cervello; ma osservandola ben bene, mi persuasi ch’ella parlava di buon senno. Onde mi tolsi di lì e l’accompagnai, scendendo fino sulla strada.

Cammin facendo, mi raccontò che cinque persone di S. Giorgio, degne di fede, hanno veduto un serpente grosso come la coscia d’un uomo, lungo circa tre metri, colla testa a guisa di cane. La prima volta fu veduto in gennaio, l’ultima volta un mese fa. La qual cosa venne poi confermata da tutti coloro ai quali ne domandai.
 
Ringraziai la donna dell’interesse dimostratomi (senza credere per questo ch’ella m’avesse salvata la vita) e dirigevo i miei passi verso il Prado, allorché mi sentii di nuovo la stessa voce all’orecchio:

“Non credere che sia un serpente sai!”

“E che è dunque?” le risposi.

“E’ l’anima d’un dannato, morto senza preti e senza sacramenti.”

“Chi vi ha raccontato questa fola?”

“Non è fola: è verità. Ce l’ha detto un vecchio prete che conosce a menadito tutte le streghe e gli spiriti di Monte Canino.”

A tanta autorità era inutile opporsi, ond’io mi strinsi nelle spalle e continuai la mia via, mormorando tra i denti: “preti, preti”.

Top >>>

L’indomani, come dissi, era il 15 agosto. Intanto che a Parigi si celebrava il centenario del Io Napoleone, e l’amnistia dal IIIo, a Resia si solennizzava semplicemente l’Assunzione della Madonna. Questo pei Resiani è il più lieto giorno dell’anno. In tale circostanza tutti i girovaghi della vallata, non impediti da qualche ostacolo, tornano in seno alle loro famiglie, e vanno con esse dal Giusti o dagli altri due osti del villaggio a farvi il loro modesto pranzetto. E’ uno spettacolo commovente vedere i segni del vicendevole affetto tenuto chiuso in cuore per lungo tempo, manifestarsi ed espandersi questo dì tra le vivande e le libazioni.

[num. 213, p. 2]

Nessuna famiglia che abbia i mezzi di andare all’osteria, rimane in casa.

Quest’anno poi la festa fu rallegrata da un pranzo singolare. Il signor Barberini, originario di Resia, vi tornò qualche dì prima da Monaco dove abita da trent’anni. Uomo onesto e ricchissimo, non dimenticò mai né suo padre né il suo paese, che venne finalmente a visitare con un suo cugino, addetto come lui al commercio. Questi due signori invitarono a pranzo dal Giusti tutti i loro parenti che in sole donne ascendevano al numero di quaranta. E siccome nella trattoria era un via-vai, e una confusione indiavolata, così essi stessi li servirono a mensa con gran consolazione del padre dell’uno e della madre dell’altro ch’erano i capi-tavola. I signori Barberini, dimorando in Baviera, dove hanno tutti i loro interessi, pensano forse troppo poco all’Italia; ma questi pure sono galantuomini e gente di cuore.

Dopo il pranzo, il ballo. Al suono strimpellato di qualche strumento musicale danzarono dapprincipio degli uomini, poi questi, uscendo mano mano di fila, rapivano, fra le numerose donnne accorse a vederli, quelle che più li colpivano, e le trascinavano sull’arena. Il carattere del ballo resiano è antico, e sebbene sciolto, batte lo stesso tempo ed ha le stesse movenze del Duro Duro, danza sarda legata, antichissima.

Anche il costume delle donne è arcaico. Il ciamïòt delle resiane è una tunica larghissima senza maniche, raccolta da un cinto nero intorno la vita, e scendente sin presso le caviglie. L’apertura della tunica sul davanti va allargandosi all’in su in modo da lasciar vedere un corsaletto a colori che s’abbottona fin sotto la pozzetta del collo, e il più delle volte questo è anche coperto da una giubba a maniche, di stoffa nera, che esce dai due buchi laterali dal ciamïòt e s’innalza a sbuffi sull’estremità delle due spalle in modo curioso. Questa giubba (juppe) trent’anni fa era lunga come i moderni soprabiti degli uomini. Portano pure le camicie da uomo con collare largo, ripiegato sopra il corsaletto, o la giubba. La testa coprono con un fazzoletto sino alle sopraciglie, ravvolgendovi spesso anche il mento fino alla bocca. Il qual costume è identico di quello delle donne della Sardegna centrale nelle parti di Nuoro ed Orune. Alle quali si rassomigliano pure in un’altra particolarità che è quella di lasciar cadere più basso le gonne di sotto, in modo che la eccedenza sporgente è assai considerevole. Le calze hanno bianche, per lo più ricamate, le scarpe basse con tomaia a punta verso il collo del piede. Costume severo, specialmente pel color della clamide ch’è sempre scuro.
 
Sull’appartenenza linguistica ed etnografica degli Slavi del Friuli
JAN BAUDOUIN DE COURTENAY

Signore, Signori,

Prima di tutto vi prego di scusarmi per la mia parola poco scorrevole, che offenderà gli orecchi ed il sentimento linguistico dei miei uditori; vi prego di scusarmi anche per il contenuto del mio discorso, piuttosto superficiale ed incompleto.

Di tali difetti valga a scusarmi prima di tutto il fatto, che non sono italiano ed ho imparato questa lingua piuttosto tardi e poco mi sono esercitato in essa; poi che non ebbi tempo di preparare il mio discorso in modo degno di così dotta adunanza, essendo stato occupato le passate settimane in parecchi altri lavori.

Bisognerebbe anche che vi spiegassi perché io mi prendo la libertà di stancare la pazienza dei convenuti ad un congresso storico, radunato per celebrare la memoria di Paolo Diacono, con un tema, il quale non appartiene né alla storia, né allo studio dell’illustre longobardo. Ma Paolo Diacono fa più volte menzione degli Slavi nel Friuli, quindi questi hanno una certa attinenza collo storico dei Longobardi. Oltre a ciò un nostro egregio collega, il prof. Musoni, ha accennato in una sua Memoria appunto all’appartenenza linguistica degli Slavi del Friuli, riferendosi alle mie modeste ricerche e quasi domandando da me una spiegazione più minuta.

Entrando nel mio tema, non devo tralasciare un punto molto difficile, e ciò per eliminare dalle nostre mutue

[p. 198]

relazioni la minima ombra di qualsiasi sospetto, di qualsiasi malinteso.

Viviamo purtroppo in tempi, che, sotto qualche aspetto, troppo ci richiamano alla mente le barbarie d’una volta, in tempi nei quali alle guerre ed alle stragi, che una forza brutale moltiplicava senza misericordia e senza ritegno, sono sottentrati odii profondi e tenaci, generatori di lotte, incruente sì, ma non perciò meno fatali, che si combattono fra nazione e nazione con funestissime conseguenze per il benessere comune dell’umanità. In questi tempi, in cui si cerca solamente un emblema, un simbolo, un nome per fissarlo come bersaglio ai colpi del nostro odio contro il prossimo, in questi infelici tempi è sorto anche lo spauracchio del panslavismo, che per altro, è spauracchio soltanto per la gente ignorante, di limitato sapere e forse di coscienza poco candida. Ed è per questo che si deve lamentare una serie continua ed infinita di sospetti e di malintesi!

Come il nome di Slavi è stato creato dagli stranieri — lo vedremo subito, — così anche il così detto panslavismo odierno è opera degli stranieri. Come l’antisemitismo, piaga dei nostri tempi, accresce fra gli ebrei il sentimento della mutua benevolenza e della necessità di difendersi contro il comune nemico, così pure l’antislavismo, che infierisce fra i popoli vicini, dà continuamente origine al così detto panslavismo.

E proprio questo è il punto difficile, a cui io accennava poc’anzi. Per evitare quindi ogni malinteso, per accordarci nel nostro modo di vedere, per eliminare dal mio discorso ogni minima traccia di politica, debbo dichiarare i miei principii.

Per fortuna non appartengo a quella specie d’uomini, i quali ci assicurano di esser pieni di amore, e nel loro modo di agire non mostrano che un odio profondo. Io non ho né amore, né odio; ho solamente il desiderio della verità: voglio vedere, osservare e, per quanto è possibile, spiegare. E se per caso ci troviamo in necessità di scendere sul terreno pratico, ecco, quali sono, espressi con tutta sincerità, i principii, dettati non dall’opportunismo, non dalle passioni e dagli appetiti politici, ma unicamente dal sentimento della giustizia:


[p. 199]
 
1. 1o Riconoscendo i confini di tutti gli Stati come una vis major, come una forza maggiore, come un fatto stabile, e non evocando, per cangiare questi confini, lo spettro delle stragi, dei sacrifizii, delle rovine e di tutte le miserie umane, abbiamo pure il diritto e l’obbligo di domandare, che nei limiti di uno Stato la popolazione non sia per gli impiegati, ma gli impiegati sieno per la popolazione, che la popolazione non abbia da imparare la lingua degli impiegati, ma gli impiegati debbano imparare la lingua della popolazione.
2. 2o Né il numero prevalente, né le classi dominanti hanno diritto di perseguitare il numero minore, ossia le così dette classi inferiori, tali sia per la loro origine etnica, sia per la loro condizione sociale.
3. 3o Come non dovrebbero esserci uomini perseguitati, così pure non dovrebbero esserci schiatte perseguitate, popoli perseguitati, classi sociali perseguitate.

In parecchi Stati vi sono popolazioni, schiatte, alle quali appartengono, quasi senza eccezione, quelli che sono costretti a lavorare faticosamente. E poiché finora, tutto sommato, in fondo all’anime nostre il lavoro si considera quale occupazione disonorante, la gente che lavora si ritiene come vile, come schiava e meritevole di esser disprezzata. Il sentimento del disprezzo e dell’odio mutuo si trasmette, per così dire, per tradizione. Un simile sentimento è prevalso anche nelle relazioni degli Slavi del Friuli coi loro vicini di altra provenienza.

Sia come si vuole, in ogni caso è un fatto innegabile, che vi sono degli Slavi nel Friuli italiano; Slavi, cioè gente di origine slava e che finora parla questo o quello dei vari dialetti slavi. “Lingue slave” o “dialetti slavi” vuol dire lingue e dialetti, tra cui si scorge una maggiore attinenza ed affinità, che non tra queste e le altre lingue affini, cioè le altre lingue della stirpe ario-europea.

Il nome “Slavo” esso stesso è di provenienza fortuita e si deve, come ho già accennato, agli stranieri. Questi stranieri e prima di tutto i Romani, dominatori di tutti gli altri popoli vicini, ricevevano i servi o schiavi per lo più dai paesi popolati da gente senza nome generico, e che perdura oggi nei così detti Slavi. Gli appartenenti a questa

[p. 200]

schiatta avevano per lo più nomi composti, il cui secondo elemento componente, che serviva di finale, si sentiva -slavŭ (maschile), -slava (femminile), corrispondente al greco -κλης (’Αγαϑοκλῆς, Θεμιστοκλῆς, Περικλῆς...). “Come ti chiami?” domandava il padrone ad uno schiavo o servo; e la risposta: Bogoslavŭ, Borislavŭ, Bronislavŭ, Jaroslavŭ, Miroslavŭ, Mistislavŭ, Stanislavŭ, Sulislavŭ, Sventoslavŭ, Velislavŭ, Vladislavŭ, Vlkoslavŭ... La prima parte di tutti questi nomi composti spariva per l’orecchio e per la memoria romana, e come impronta stabile rimaneva soltanto la finale -slavŭ, dalla quale si è formato nella bocca dei Romani il nome proprio Slavus, Sclavus. Con questo nome associavasi da una parte l’idea nell’ordine etnico, l’idea di gente di un certo linguaggio, dall’altra l’idea di un servo costretto a lavorare, l’idea dello ‘schiavo’ nel senso sociale. E per un Romano libero il lavorare era cosa disonorevole!

Simile tendenza a generalizzare i nomi scorgesi anche altrove. Così, per esempio, le desinenze -ski, -cki, -wicz dei nomi polacchi, come Bogusławski, Dombrowski, Majewski, Zaleski..., Bieniecki, Kostecki, Krasicki..., Antoniewicz, Józefowicz, Rafalowicz..., servono per alcuni stranieri come generale designazione dei Polacchi: “Herr ski”, “Herr wicz”.
 
Ai tempi del dominio austriaco nell’Italia settentrionale erano ivi di stanza, fra gli altri, anche tre reggimenti croati, il num. 1, 2, 8, detti ufficialmente, dai luoghi della loro provenienza primitiva (Lika, Otočac, Gradiška), Liccaner, Otočaner, Gradiscaner... Gli Italiani, i sentimenti dei quali verso quelle milizie non potevano essere troppo amichevoli, dicevano: “Gradiscani, Liccani, Ottocani — tutti cani”.

Ma anche oggi noi possiamo scorgere un simile uso di generalizzare i nomi slavi, composti col secondo componente -slav. I ragazzi polacchi con un tal nome (Jaroslaw, Miroslaw, Swientoslaw...) possono essere chiamati in forma vezzeggiativa, tutti senza eccezione, Slawuś, forma quasi identica all’antico romano Slavus = Sclavus, sebbene gli affetti vicendevoli dei chiamanti e dei chiamati sieno qui e lì un poco diversi.

Quanto poi allo assimilare un nome etnico a nome di mestiere, si rammenti, che per i Francesi suisse ‘Svizzero’, come pure per i Polacchi e per i Russi Szwajcar ‘Svizzero’

[p. 201]

vuol dire il ‘portiere, concierge’, per i Polacchi Wengier ‘Ungherese’ è un mercante girovago (col qual nome però si indicano non tanti gli Ungheresi, cioè i Magiari, quanto piuttosto gli Slovacchi dell’Ungheria, detti in Polonia Wengier ‘Ungherese’). Fra gli Slavi dell’Italia settentrionale e fra gli Sloveni vicini Karnjel “Karnjeu” ‘Cargnel’ (cioè ‘Carnico’, abitante della Carnia) significa ‘tessitore’. Gli Slavi del Friuli chiamano Voger ‘Ungherese’ chi va a mercanteggiare in Ungheria (“ki gre kupciavat u Vogherijo”). E come lo Svizzero non è solamente “portiere”, e come l’abitante della Carnia può anche fare un altro mestiere, e non soltanto il “tessitore”, così pure lo Slavo non è e probabilmente non sarà “schiavo” par excellence.

La parola schiavo (proveniente dallo Slavus, Sclavus) ha subìto una curiosa variante nel ciao ‘servo’, saluto dei Lombardi, dei Veneziani e prima del 1859 anche degli ufficiali austriaci, di guarnigione in Italia.

E così riteniamo per ipotesi molto verosimile, che Slavus, astratto da molti nomi slavi in -slav (slav, -slava) e cangiato, secondo le leggi dell’adattazione fonetica romanza, in Sclavus, schiavo, sclaf, esclave..., sia diventato nome etnico degli Slavi. I Romani hanno dato il nome al popolo slavo intiero, lo hanno, per così dire, battezzato. Dai Romani poi tolsero la loro propria denominazione generale gli Slavi stessi, sostituendo invece dell’a breve la vocale o, come avvenne anche in altre parole slave prese a prestito, ed aggiungendovi l’uno o l’altro suffisso slavo, designante l’abitatore di una data regione, di una data contrada o di un dato paese: Slovenin-, Slovenĭc-, Slovak-...

Ammettendo una tale ipotesi sulla provenienza del nome Slavus, Sclavus, io vi vedo nello stesso tempo una prova dell’antichità del soggiorno degli Slavi in immediata prossimità ai Romani.

Ma fra gli Slavi stessi si chiamavano “Slavi” da principio soltanto quegli Slavi, che confinavano coi popoli romanzi e con altri popoli occidentali. Come nome generico di tutta la schiatta, un tal nome, formato dai Romani, si è diffuso fra gli altri Slavi per mezzo della letteratura e della erudizione. Ed anzi finora né il popolo russo, né il popolo polacco ha un idea del suo “slavismo”. Durante

[p. 202]

la guerra coi Turchi nel 1877 i soldati russi, istruiti dagli ufficiali, dicevano che andavano a difendere i “Soloviani”, riferendo questa parola, per mezzo della così detta etimologia popolare, a solovòj ‘grigio’, solovèj ‘usignolo’. Ma perché andare così lontano? Gli abitanti sloveni della Carniola e del Goriziano poco tempo fa si chiamavano “Krajnci” ‘Carniolini’, “Goriciani” ‘Goriziani’, non adoperando affatto il nome di “Sloveni” per designar sé stessi.

Ma sia come si vuole, allorché il nome “Slavo” finì una volta col diventare denominazione generale di tutta la schiatta, di tutta la stirpe, lo dovette accettare anche la scienza glottologica ed etnografica, la quale se ne vale come di simbolo comodo per il complesso di tutte le idee che vi si riferiscono.

E la stessa scienza, avendo una volta accettato un tal nome, lo deve adoperare per indicar gli Slavi del regno d’Italia e prima di tutto del Friuli; (si avverta che vi sono Slavi anche nell’Italia meridionale).
 
Ma questi Slavi d’Italia non sono adesso esclusivamente Slavi. Essi sono “Slavi” cum grano salis. Non m’importa qui la loro appartenenza al regno d’Italia, ché ciò riguarda la politica, e, come ho già detto, “lascio la politica ov’ella sta e parlo d’altro”, cioè parlo di appartenenza linguistica e di poliglottismo linguistico possibile di un popolo intiero. Molti di questi Slavi conoscono il friulano, come i Friulani stessi, quindi si possono dire Slavi e Friulani ad un tempo. Quasi tutti parlano ora l’italiano, alcuni perfettamente, quindi sono pure Italiani. Intendendo e parlando varie lingue, hanno anime, fecondate e popolate da diversi mondi linguistici, — giacché ogni lingua è un mondo, un sistema d’idee tutto diverso, e se non una scienza, almeno una cognizione a sé; — hanno anime, accessibili alle idee, utili o dannose, contenute nelle opere letterarie, scritte in ciascuna di queste lingue.

In tal modo si scorge subito, che un uomo, il quale sappia più lingue, per ciò stesso appartiene a più popoli.

Ma procediamo oltre. La stessa lingua ossia, più esattamente, gli stessi dialetti così detti “slavi” di questi Slavi del Friuli non constano solamente dell’unico elemento slavo, ma ne possiedono anche altri, come del resto la massima

[p. 203]

parte delle lingue del mondo. Questo è una conseguenza naturale della prossimità etnica, della vicinanza dei vari popoli. E non conviene dolersi, che sia così. L’avversione contro le “macchie”, cioè contro le impronte, lasciate nella nostra lingua dagli stranieri, è un’avversione da stolti e malaccorti. Ed anzi si può dire, che talvolta appunto la presenza in una data lingua di elementi glottici stranieri conferisce ad essa una forza, una efficacia particolare. Basta ricordare la lingua inglese, tutta composta di vari elementi glottici, e nondimeno tanto eloquente, tanto forte, tanto imponente in ogni riguardo.

Parlando della appartenenza linguistica degli Slavi del Friuli, mi si presenta alla mente prima di tutto l’elemento slavo dei loro dialetti, benché non si possa negare, che qualche volta appunto lo strato intiero di una certa influenza straniera conferisce ad un linguaggio una impronta individuale (1) .

Passiamo ora alla rassegna dei dialetti slavi del Friuli e procuriamo di definire tanto la loro affinità vicendevole, quanto pure la loro diversità. In quello, che io esporrò qui, non ci sarà nulla di nuovo, ché leggesi tutto nei miei lavori già pubblicati, dove ho recato le prove linguistiche delle varie affermazioni.

I contrafforti (versanti) e le valli delle Alpi Giulie, come pure le colline ad oriente della strada ferrata, che conduce da Pontebba a Udine, sono popolati esclusivamente da abitatori di provenienza slava e che anzi finora parlano uno od altro dialetto slavo. Questi diversi dialetti formano quattro gruppi, e appartengono a quattro schiatte distinte.

1. a) Progredendo da Pontebba verso mezzogiorno, riscontriamo dalla parte orientale prima di tutto due valli, Dogna e Raccolana, popolate da Friulani, e non da Slavi. Ma nella terza valle, la valle di Resia, comincia la popolazione slava.
In questa valle, come pure nell’altra, cioè la valle di Uccea, abita un popolo slavo del tutto speciale, il popolo resiano, che devesi distinguere tanto dagli Sloveni, quanto dai Serbo-Croati. Secondo la mia persuasione scientifica,

[p. 204]

fondata sulle particolarità fonetiche, come pure su alcune altre proprietà di questa parlata — p. e. il modo di contare non solo decimale, ma anche vigesimale (“3 volte 20” — 60, “4 volte 20” — 80, “3 volte 20 e 15” — 75, ecc.) i Resiani ci presentano la continuazione storica di una fusione di diverse tribù slave con un altro elemento etnico, abbastanza forte, per lasciare nella lingua slava traccie indelebili. L’elemento slavo si è sovrapposto ad uno strato straniero. Quegli Slavi dovevano provenire da diverse tribù con diversi dialetti, giacché ancora oggi questo piccolo popolo di poco più di 4500 abitanti ci presenta notevoli diversità dialettali, così che dobbiamo distinguere quattro dialetti resiani, relativamente molto differenti. La differenza principale del Resiano dallo Sloveno e dal Serbo-Croato consiste appunto nel detto strato linguistico straniero (1) .
2. b) Procedendo verso mezzogiorno, troviamo nei distretti di Gemona e di Tarcento un’altra schiatta slava, cioè i Serbo-Croati, come continuazione dei Serbo-Croati dell’Istria e del Quarnero. A questi Slavi appartiene il più antico documento scritto, del secolo XV, contenente diversi legati per chiese e pubblicato e descritto dal defunto insigne slavista V. Oblak col titolo di “Das älteste datirte slovenische Sprachdenkmal” nel XIV vol. dell’Archiv für slavische Philologie. Ora riguardo alla tenacità etnica, questa popolazione è inferiore a tutte le altre tribù slave dell’Italia settentrionale: essa tende sempre più a friulanizzarsi, — in certo grado per opera del clero, ostile in parecchi di questi paesi alla nazionalità slava, — ed il confine etnografico si cangia progressivamente a pro dei Friulani. Non vi è niente né da ridere, né da piangere, né da rallegrarsi, né da dolersi; è un fatto storico-etnico da registrare e da studiarsi.
3. c) La terza e, rispetto alla tenacità etnica, la più robusta tribù slava nel Friuli è formata dagli Slavi del distretto di S. Pietro. Per quanto si sa dalla storia, i confini di questi Slavi sono rimasti finora gli stessi, come nei tempi più antichi, quando se ne fa la prima volta menzione sicura ed indubitabile, appunto da Paolo Diacono (sec. VI). Dal
 
3. lato dialettale ed etnografico io considero questi Slavi come risultato di una combinazione dell’elemento serbo-croato e dell’elemento sloveno, cioè come il fondersi di due elementi linguistici molto affini. La base primitiva è formata dallo stesso serbo-croato, che abbiamo già notato nei distretti di Gemona e Tarcento. In questo elemento serbo-croato spicca sempre più l’influenza slovena, la quale ha fatto i più grandi progressi appunto negli ultimi decenni. In ogni caso questi Slavi di S. Pietro formano in un certo grado un individuo etnico particolare. Come dialetto di transizione dall’idioma degli Slavi di Gemona e di Tarcento all’idioma degli Slavi di S. Pietro può esser riguardato il dialetto di Canebola e di Masarolis nel distretto di Cividale.
4. d) La quarta ed ultima tribù slava del Friuli italiano abita nel lembo estremo meridionale, in parecchi villaggi situati anche nel distretto di Cividale, ma nel lato opposto a quello occupato da Canebola e Masarolis, cioè nei contorni di Castello del Monte, di Prepotto e di Albana. Questi Slavi appartengono totalmente alla schiatta slovena, e la loro parlata non è che una continuazione del dialetto particolare di diversi abitati sulle colline di Gorizia, note sotto il nome di “Coglio”, e che si stende fino a Dornberg verso l’est e fino al di là del Canale verso il nord.

Sarebbe una grande presunzione la mia, se volessi trovare un certo nesso fra gli odierni Slavi del Friuli e gli Slavi del Friuli, che, secondo la testimonianza di Paolo Diacono, lottavano coi Longobardi e furono sconfitti vicino al ponte del Natisone e nei contorni di Broxas. Ma nondimeno mi farò lecito di esporre qui una modesta supposizione.

Come altri nomi di popoli e di schiatte, anche il nome “Slavi” poteva esser adoperato con diversi significati, ed indicare così gli “Slavi” pacifici ed agricoltori, come gli “Slavi” guerrieri e girovaghi. Gli “Slavi”, menzionati da Paolo Diacono, non erano stabiliti in questi paesi, e venivano soltanto dal nord, seguendo la corrente del Natisone, per invadere le fertili pianure del Friuli, nella quale impresa furono impediti dai Longobardi. Accanto a questi “Slavi” potevano fino da antichissimi tempi occupare le Alpi Giulie del Friuli altri “Slavi”, “Slavi” pastori e più

[p. 206]

o meno agricoltori, gente pacifica, che non faceva guerra né ai Longobardi, né a nessun altro popolo. Una tale popolazione pacifica ed umile, senza chiasso e fracasso, non era stata osservata dagli antichi storici, per i quali erano meritevoli di nota soltanto quelli, che versavano il sangue e rapivano la proprietà altrui. Una di tali tribù, desiderosa di guerresche conquiste, erano appunto gli “Slavi”, nominati da Paolo Diacono. Essi potevano esser, secondo la terminologia scientifica d’oggi, gli “Sloveni” dell’Isonzo, mentre l’odierno distretto di S. Pietro poteva esser occupato da pastori ed agricoltori “serbo-croati”, come antica immediata continuazione etnografica degli abitanti slavi degli odierni distretti di Gemona, di Tarcento e di Cividale (Canebola e Masarolis). E chi sa, se i successori dei guerrieri “sloveni”, menzionati da Paolo Diacono, non abbiano fatto più tardi altre invasioni nel paese dei pacifici “Serbo-Croati”, e che non li abbiano resi fino a un certo grado loro sudditi? Con ciò si spiegherebbe la fusione dell’elemento linguistico sloveno coll’elemento serbo-croato presso gli abitanti del distretto di S. Pietro al Natisone (o S. Pietro degli Schiavi). Anche lo spirito guerresco di questo distretto, coltivato con tanta abilità dalla Reppublica Veneta e manifestato nelle lotte per la indipendenza d’Italia contro il dominio austriaco, potrebbe spiegarsi coll’ammettere una forte influenza degli invasori “sloveni”, mentre i pastori ed agricoltori “serbo-croati” dei distretti di Gemona e di Tarcento, tra i quali non prevalse tale influenza guerriera, per cui sono rimasti sempre una popolazione mite e poco pugnace.

Ma lasciamo simili supposizioni e torniamo allo stato presente.

Abbiamo trovato nel Friuli italiano quattro diverse schiatte slave:

1. 1o gli Slavi della Resia,
2. 2o gli Slavi del Torre,
3. 3o gli Slavi del Natisone,
4. 4o gli Slavi del Judrio.

Nell’aspetto scientifico, glottologico ed etnografico dobbiamo distinguere queste quattro schiatte e riguardarle come diverse. Ma sarebbe un errore pensare, che le differenze

[p. 207]

fra questi idiomi sieno grandi, quali si scorgono p. e. fra le diverse lingue romanze. Ad eccezione dei dialetti resiani, i quali domandano un certo tempo per poter essere intesi, tutti gli altri Slavi del Friuli, nelle tre enumerate sfumature, si possono capire mutuamente senza nessuna difficoltà. Le differenze fra questi idiomi, compreso il resiano, non sono punto da paragonarsi colle differenze non soltanto fra il friulano e l’italiano, come lingue diverse, ma altresì p. e. fra i dialetti di Venezia e di Milano, o fra quelli di Roma e di Napoli; anzi si può dire con tutta esattezza, che un Bellunese od un Veronese capisce con molto maggiore difficoltà il dialetto di Milano, che non un Resiano il dialetto di S. Pietro. Ma, quanto alla derivazione, tenendo conto dei primordii dello svolgimento glottico in diverse direzioni, siamo obbligati a distinguere nel Friuli italiano quattro diversi territorii slavi.

Ecco, signori miei, la mia opinione sulla appartenenza linguistica ossia glottologica degli Slavi del Friuli nei confini dello Stato Italiano. Per non stancare la Vostra pazienza non posso convalidare questa mia opinione con più lunghi ragionamenti, che per altro sarebbero forse superflui in una adunanza di rappresentanti delle scienze storiche. Donde siano venute in questi paesi queste diverse tribù slave, quando vi sieno venute, io non so né posso saperlo. Il mio modesto proposito si riduce nel presentare un saggio ad un tribunale di dotti storici, ai quali poi spetta risolvere tali questioni.
 
stanje
Zatvorena za pisanje odgovora.

Back
Top